Discussione:
accompagnamento minorenni x identificazione
(troppo vecchio per rispondere)
francè
2004-10-30 16:16:47 UTC
Permalink
ciao a tutti,eccomi ancora qui. Studiando il codice ho riletto un po' la
legge 448/88 riguardante l'arresto di un minorenne, poi ho riletto l'art. 11
DL 59/78 in Ordine Pubblico che consente di accompagnare CHIUNQUE x
identificazione se sussistono determinate condizioni, avvisando il PM. Ecco
a questo punto chiedo se questo accompagnamento vale indistintamente x
maggiorenni e minorenni ed eventualmente se x questi ultimi si deve avvisare
il PM normale o come sempre quello presso il tribunale dei minorenni
GRAZIE
Dario
2004-10-30 18:51:45 UTC
Permalink
per l'accompagnamento dei minori in uffici di polizia va sempre avvisato il
P.M. della Procura della Repubblica c/o il Tribunale per i Minorenni.-
Post by francè
ciao a tutti,eccomi ancora qui. Studiando il codice ho riletto un po' la
legge 448/88 riguardante l'arresto di un minorenne, poi ho riletto l'art. 11
DL 59/78 in Ordine Pubblico che consente di accompagnare CHIUNQUE x
identificazione se sussistono determinate condizioni, avvisando il PM. Ecco
a questo punto chiedo se questo accompagnamento vale indistintamente x
maggiorenni e minorenni ed eventualmente se x questi ultimi si deve avvisare
il PM normale o come sempre quello presso il tribunale dei minorenni
GRAZIE
francè
2004-10-31 13:04:15 UTC
Permalink
ciao Dario ancora tu...:-) cmq confermi che il fermo di identificazione lo
si puo' fare tranquillamente anche ad un minorenne senza altre formalita'
differenti,oltre a quella del PM competente?
Dario
2004-10-31 17:57:19 UTC
Permalink
Inoltre il minore ,al termine degli accertamenti, DEVE essere affidato agli
esercenti la potestà genitoriale.
Per il resto, se non ho omesso altro, rimane come per i maggiorenni.-
Dario

-------------------
Post by francè
ciao Dario ancora tu...:-) cmq confermi che il fermo di identificazione lo
si puo' fare tranquillamente anche ad un minorenne senza altre formalita'
differenti,oltre a quella del PM competente?
amon
2004-10-31 20:31:58 UTC
Permalink
Post by Dario
Inoltre il minore ,al termine degli accertamenti, DEVE essere affidato agli
esercenti la potestà genitoriale.
Per il resto, se non ho omesso altro, rimane come per i maggiorenni.-
Dario
Confermo quanto detto sopra.
Free Bird
2004-10-31 21:15:01 UTC
Permalink
Post by francè
ciao a tutti,eccomi ancora qui. Studiando il codice ho riletto un po' la
legge 448/88 riguardante l'arresto di un minorenne, poi ho riletto l'art. 11
DL 59/78 in Ordine Pubblico che consente di accompagnare CHIUNQUE x
identificazione se sussistono determinate condizioni, avvisando il PM. Ecco
a questo punto chiedo se questo accompagnamento vale indistintamente x
maggiorenni e minorenni ed eventualmente se x questi ultimi si deve avvisare
il PM normale o come sempre quello presso il tribunale dei minorenni
GRAZIE
Il chiunque del legislatore penso vada interpretato alla lettera. Seppur
nei confronti di minorenni, anche per un semplice accompagnamento, vadano
prese tutte le cautele necessarie a preservarli da traumi o esposizioni
alla visione altrui.
In genere, per i minorenni da accompagnare in ufficio per identificazione
finalizzata alla denuncia o arresto, viene utilizzato l'accompagnamento
a seguito di flagranza (art. 18 bis DPR 448/88) che impone celermente di
notiziare il PM di turno competente e quindi procedere con gli eventuali
accertamenti.
--
Non farti più amici di quanti non possa
tenerne il cuore.

Julien De Valckenaere



Inviato da www.mynewsgate.net
francè
2004-10-31 23:07:48 UTC
Permalink
grazie a tutti!

Continua a leggere su narkive:
Loading...